giovedì 9 luglio 2015

Rotolo svuotafrigo (veloce, velocissimo!)


Parliamoci chiaro: dopo aver fatto in settimana merluzzo, petto di pollo, insalata di tonno come uscirsene con una cosa diversa, sana, lowcarb per me che oggi sono in scarico e piacevole al contempo?
Mi aiuta effettivamente il fatto di poter andare un po' più a ruota libera con i grassi, ma da una parte queste calorie dovrò pur prenderle per gestirmi l'allenamento!

By the way le uova sono la soluzione!
Il rotolo mi ha portato alla mente gli aperitivi anni '90, quelli delle feste di compleanno e la ricetta che mia madre ha ancora oggi sul suo quadernino.
Essendo uno svuotafrigo potete decidere con cosa riempirlo, ma a me piaceva l'idea di qualcosa di succulento, quindi niente verdure che però ho cotto come contorno.

Cottura al microonde, ma se avete voglia di morire di caldo potete tranquillamente cuocere la "frittata" al forno e poi farcirla.



Ecco gli ingredienti della nostra cena (2 persone)


2 uova
150gr di albume
sale
pepe
spolverata di parmigiano grattugiato
curry
30gr yogurt greco


Per il ripieno


75gr fesa di tacchino arrosto
1/2 sottiletta light
10gr di 'nduja




Battete le uova con l'albume e le spezie. Quindi unite lo yogurt greco, avendo cura riesca ad amalgamarsi bene.
Prendete il piatto crisp (perché vi servirà anche dopo) ed ungetelo leggermente con un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Togliete con della carta quello in eccesso.
Versare il composto e fate cuocere a 500W per 5 minuti.

Una volta cotta la base dovrete solo farcirla e delicatamente arrotolarla. Quindi rimettete nel forno e fate andare la funzione crisp per altri 5 minuti.

Facile no?


mercoledì 8 luglio 2015

Brownies senza glutine (e farine di alcun tipo)


Piccola premessa: la ricetta non è mia, ma di Noemi. Lei è una vera sperimentatrice e molte volte prendo spunto da quanto pubblica per i miei pasti. Delle volte seguo fedelmente la ricetta adattandola unicamente alle mie quantità, altre invece apporto qualche cambiamento magari per rientrare nei miei macros o per spirito di cavia.

Questi brownies li ho semplicemente adattati alla mia teglia 17x14 ed invece del forno ho usato il microonde per una cottura veloce e soprattutto per non sciogliermi nella mia piccola cucina visto il cado che fa.

Ah, non vi ho detto la cosa più importante: avete le zucchine in frigo vero? Ecco, cominciatele a tirarle fuori che ci serviranno!



180 gr zucchine

1 uovo
40 gr di albume
20 gr cacao amaro

essenza di vaniglia

4 gr di dolcificante (o anche di più se lo volete più dolce)
1gr di lievito per dolci



Lavate e tagliate a pezzetti le zucchine. Tritatele nel mixer. A mano sbattete l'uovo, l'albume, il dolcificante ed il cacao.
A questo punto, sempre nel mixer, ho aggiunto il burro d'arachidi, quindi il composto sbattuto ed ho fatto girare per far amalgamare il tutto. Solo alla fine, ho aggiunto il lievito.

Bagnate e strizzate un po' di carta forno e sistematela nella vostra teglia, quindi versate il composto e livellatelo.

Nel microonde, per queste dosi, ho cotto a 750w per 12min.

Tirate e lasciate raffreddare. Quindi ricavate dei quadratini che a me non sono usciti assolutamente regolari.



Che dirvi! Io son rimasta sbalordita dal sapore unicamente di cioccolato con retrogusto di burro d'arachidi! Ora che ci penso: il marito ne ha mangiato e non si è accorto di nulla e si che è un palato fino.
Visto il caldo eccessivo di questi giorni, a scanso di equivoci, li ho conservati in frigo in un contenitore ermetico. Noemi sul suo sito parla di conservarli anche una settimana: dubito possano durare tanto a casa nostra.


mercoledì 1 luglio 2015

Plumcake alle verdure e feta

Non ho inventato nulla di nuovo: già in passato ho fatto e rifatto questa ricetta in varie forme. Però complice l'acquisto di uno stampo da plumcake, ho pensato che con dosi adatte e decisamente maggiorate, potesse essere un'ottima ricetta per il pranzo pre allenamento di ieri e non semplicemente uno snack.

Oltremodo è uno svuotafrigo, visto che ho usato oltre alle verdure fresche, un piccola porzione di cicoria lessata e congelata ed un pezzetto di feta che stava per morire nel frigo.

Vi consiglio comunque di non usare delle verdure troppo acquose. Potete anche "rinforzare" il plumcake con della carne al suo interno o anche del tonno in scatola.

Come al solito, vi lascio l'idea, ma le varianti le fate voi!
Ecco cosa ho usato:

250gr di albumi
150gr di cicoria già lessata

1 zucchina

5 pomodorini
100gr di funghi tagliati

10gr di feta
sale qb



Mischiate gli albumi con una forchetta aggiungendo il sale, quindi unite la cicoria e rigirate. Mettete nello stampo e aggiungete qui e lì i vostri tocchetti di verdure che avrete precedentemente tagliato.
Ho preferito mettere qualche pomodorino in superficie per dare colore e alternarci le briciole di feta che poi nel forno si scioglieranno e faranno un po' di crosticina.

Mettete in forno caldo a 180° per circa 30min o quando le vostre verdure saranno cotte. Il plumcake si presenterà solido, quindi aspettate che si freddi e sformate.


La foto è pessima, lo so :D